Gite guidate in Mountainbike (facili o difficili):
Accompagnati da una esperta guida si parte direttamente da S.Vigilio per innoltrarsi nel parco naturale Fanes-Senes-Braies.
Avete la possibilità di scegliere tra una gita facile ed un tour impegnativo.
Iscrizione all' Associazione Turistica S.Vigilio di Marebbe entro le ore 18.00 del giorno antecedente la gita.
Prezzo
15,00 € con la Summercard
20,00 € senza la Summercard
Date di svolgimento: la partenza avviene veso le 09:30 e l'arrivo previsto é per le 16:00
14.06.2011 - 21.06.2011 - 28.06.2011 -
05.07.2011 - 12.07.2011 - 19.07.2011 - 26.07.2011 -
02.08.2011 - 09.08.2011 - 16.08.2011 - 23.08.2011 - 30.08.2011 -
06.09.2011 - 13.09.2011 - 20.09.2011 - 27.09.2011 -
04.10.2011 - 11.10.2011
26.06.2010 Cronoscalata Arabba- Passo Pordoi (53 Tornanti)
www.amatour.it/ArabbaPassoPordoi/index.html
www.dolomitisuperbike.com
La 12. edizione della maratona Alto Adige Dolomiti Superbike avrá luogo il 09 luglio 2011.
Il percorso di questa edizione sarà in senso antiorario.
L´ extra: puoi scegliere la distanza che vuoi percorrere anche solo durante la gara stessa!
Le distanze:
Distanza lunga:
- lunghezza 119.9 km
- metri dislivello (ascesa) 3.822 m
Distanza media:
- lunghezza 56,9 km
- metri dislivello (ascesa) 1.688 m
Come sempre i concorrenti dalla DSB hanno la possibilità di scegliere tra due tracciati. Quello lungo è di 119,9 km e quello corto di 56,9 km. Il via sarà dato alle ore 7.30 contemporaneamente per tutte e due le distanze sulla statale in piazza principale a Villabassa
56,9 km / 1.688 m
Subito dopo la partenza gli atleti raggiungeranno Braies su una strada asfaltata, da dove proseguiranno su una strada forestale per Prato Piazza. Qui un magnifico panorama accompagnerà i concorrenti fino alla discesa per Carbonin, poi, passando dal Lago di Landro, arriveranno a Dobbiaco, dove i percorsi si separano e il percorso 119,9 km prosegue per San Candido. Sul percorso corto invece, si prosegue per la valle San Silvestro, su per "Stadlern", e su una carrareccia fino al Maso Kurter. Una discesa di ca. 5 km riporterà gli atleti a Villabassa al traguardo.
119 km / 3.822 m
Il percorso lungo è identico al percorso dei campionati mondiali del giorno precedente. Il dislivello del percorso 119,9 km è di 3.822m in salita. Inizia in direzione di Braies, passando per strade in mezzo a campi e prati, per salire poi verso Prato Piazza a 2000 m, il punto più alto del tracciato. Qui un magnifico panorama accompagnerà i concorrenti fino alla discesa per Carbonin. Passando dal Lago di Landro si arriva a Dobbiaco, dove i percorsi si separano e il percorso 56,9 km prosegue per la valle San Silvestro. Il percorso lungo invece, porterà poi sui Baranci, attraverso San Candido, da dove si scende a Sesto, per fare poi una lunga salita di ca. 10 km sulla Croda Rossa. Mulattiere e single trails riporteranno le atlete sul tracciato dei campionati mondiali a San Candido. Passando da Versciaco per la Piazza San Silvestro si ritorna a Villabassa, al traguardo.
www.sellarondabikeday.com
Addio all’inquinamento acustico di motori e gas di scarico! In occasione del 5. Sellaronda Bike Day, domenica, 03 Luglio 2011 attorno al Gruppo Sella, i veicoli motorizzati non avranno alcuna chance – addirittura quattro passi dolomitici saranno riservati esclusivamente agli amanti delle due ruote.
Domenica, 03.07.2011 dalle ore 8:30 alle 15:30 tutti i passi dolomitici attorno al Sella (Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo) saranno riservati ai ciclisti.
La partecipazione è aperta a tutti e soggetta a nessuna iscrizione! Venite anche voi... non lasciatevi perdere questo evento!
6. SELLARONDA BIKE DAY
Domenica, 03/07/2011 ...oltre 15.000 ciclisti in sella
Please Check Countdown
Addio all’inquinamento acustico di motori e gas di scarico! In occasione del 5. Sellaronda Bike Day, domenica, 03 luglio 2011 attorno al Gruppo Sella, i veicoli motorizzati non avranno alcuna chance – addirittura quattro passi dolomitici saranno riservati esclusivamente agli amanti delle due ruote.
Tutti i ristoranti, baite e rifugi in prossimità delle strade dolomitiche offriranno un "piatto del ciclista".
La partecipazione è aperta a tutti e soggetta a nessuna iscrizione!
NOVITA':
ECO DOLOMITES 16-18/09/2011
Per la prima volta anche a settembre (18/09/2011) i passi dolomitici intorno al (Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo) saranno riservati ai ciclisti.
www.maratona.it
L´evento ciclistico piú strepitoso delle Dolomiti !
La magia di 9000 ciclisti che, pedalando, percorrono le strade tortuose delle Dolomiti e dei loro Passi, circondati da una natura mozzafiato e realizzano il sogno della loro vita: essere il protagonista principale in questo giorno e contribuire al successo di questo evento sportivo internazionale.
La maratona delle Dolomiti 2009 in numeri:
Vincitore: Jamie Burrow 4:37.56,3
20.228 Iscrizioni per partecipare al sorteggio
1895 donne che si sono iscritte per il sorteggio(8,6%)
40,9% degli sorteggiati sono tra 40 e 49 anni
22 giorni sono state aperte le iscizioni per il sorteggio, in media 995 iscrizioni al giorno
8500 numero di partecipanti max.
50% sono partecipanti internazionali
43 nazioni inscritte
Nel 2010 Ha fatto Tappa il mitico giro d'Italia Con la Cronoscalata San Vigilio- Plan de Corones. Sicuramente una delle piú belle tappe del Giro d'Italia... gli organizzatori ci hanno assicurato che ritorneranno!!!!
www.giroditalia.it
Dopo 1 anno di pausa il Giro d´Italia ritorna nel nostro bel paese a San Vigilio di Marebbe nel cuore delle magnifiche Dolomiti in Alto Adige.
Questo 93° Giro d´Italia inizia il 05 maggio ad Amsterdam e finisce il 30 maggio a Verona. La 16a tappa prevede nuovamente la cronoscalata individuale da San Vigilio di Marebbe al Plan de Corones (2273 m) con una lunghezza di 12,9 km.
Per rendere la cosa piú facile agli atleti è stato introdotto un giorno di riposo il giorno prima, dato che la salita, come giá visto nel Giro del 2008, richiede veramente la massima capacità fisica e mentale dei corridori. Anche quest’anno la “nostra” Tappa sará sicuramente quella più bella e appassionata.
Il giorno dopo poi la tappa parte da Brunico fino a Peio Terme.